Anno 131 - Giugno 2019Scopri di più
Dal segno alla realtà
mons. Giampaolo Dianin, vescovo

La spiritualità della comunione. Nel matrimonio, la coppia può fare esperienza di un amore più grande, del quale il suo è incarnazione reale per quanto fragile e sempre in cammino. La vocazione all’amore è un appello che Dio rivolge a ogni persona e che ciascuno può riconoscere come anelito profondo del proprio cuore: «Ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ef 1,4). È una vocazione che l’uomo e la donna riconoscono non solo nel cuore, ma anche nella condizione sessuata del proprio corpo che porta ciascuno a uscire da sé per incontrare l’altro fino a quella relazione particolare che è la coppia maschio-femmina: «L’uomo lascerà suo padre e sua madre, si unirà alla sua moglie e i due diventeranno una carne sola» (Gen 2,24).
Gentile lettore, grazie per aver scelto questo articolo
Ti interessa continuare la lettura? Richiedi copia omaggio della rivista "Il Santo dei Miracoli"