Anno 137 - Febbraio 2025Scopri di più
Guarisce ogni ferita
suor Mary Melone
Tra le diverse finalità che spinsero Antonio di Padova a comporre la sua ponderosa raccolta di Sermoni vi è anche il desiderio di offrire ai giovani frati francescani, che si preparavano alla predicazione, un testo su cui formarsi e a cui attingere suggerimenti, idee e temi. I francescani, infatti, attribuivano grande importanza alla predicazione, non solo per seguire le orme di Francesco di Assisi, ma anche per corrispondere alla preoccupazione della Chiesa, che sentiva l’urgenza di prendersi cura della formazione dei fedeli, spesso lasciati nell’ignoranza della Parola di Dio. Questa finalità formativa aiuta a capire perché i testi scritti da sant’Antonio sono ricchi di immagini che si imprimono più facilmente nella mente dell’ascoltatore, aiutandolo a penetrare in profondità l’insegnamento della Scrittura. Anche riguardo alla misericordia sono molte le immagini a cui egli ricorre, a seconda del brano biblico che sta commentando. Tra queste immagini è ricorrente quella del balsamo, legata proprio alla figura del predicatore. Questi, infatti, è chiamato a invitare i fedeli alla conversione, riconoscendo i propri peccati con umiltà dinanzi a Dio. Ma questa esortazione deve essere mitigata sempre dalla certezza della misericordia di Dio, il balsamo che guarisce da ogni ferita: «Lo speziale, cioè il predicatore, deve…
Leggi tutto