Anno 137 - Aprile 2025Scopri di più
La povertà apostolica
Lorenzo Brunazzo

La biografia che io Giuliano “teutonico” scrissi, insieme all’Ufficio ritmico, in occasione della canonizzazione del beato Antonio, segue fedelmente l’autorevole Vita prima, vergata a Padova subito dopo la proclamazione della sua santità da chi aveva ben conosciuto il santo portoghese. All’agiografo padovano era però sconosciuto un fatto da me riportato, perché si riferisce al periodo della vita che Antonio trascorse in Francia; un episodio prodigioso particolarmente caro a noi frati “parigini”. Ecco ciò che ho raccontato. Una volta che i fratelli erano riuniti a capitolo in Provenza, il nostro santo predicò in modo soave sul titolo della croce. Ed ecco apparire, elevato in aria, con stupendo inaudito miracolo, il beatissimo padre Francesco, in quel tempo ancora in vita, ma dimorante in altra remota regione. (continua)
Gentile lettore, grazie per aver scelto questo articolo
Ti interessa continuare la lettura? Richiedi copia omaggio della rivista "Il Santo dei Miracoli"