Anno 131 - Ottobre 2019Scopri di più
Rimanere al verde
Don Livio Tonello, direttore

Diverse teorie spiegano l’origine dell’espressione popolare “restare al verde”, cioè rimanere senza soldi. Una di queste la fa dipendere dal colore finale delle candele usate nelle aste pubbliche: quando la candela arrivava al segno verde si chiudevano le contrattazioni. La suggestione cromatica mi riporta all’evento ecclesiale di questo mese: il sinodo dei vescovi per la regione Panamazzonica (6-27 ottobre). Papa Francesco lo ha indetto per più motivi: anzitutto ecclesiali e poi ecologici. L’Amazzonia è un immenso territorio del Sud America che non ha ancora conosciuto una evangelizzazione diffusa. Ci sono missionari itineranti, ma è necessario passare da una “pastorale della visita” a una “pastorale della presenza”, per far sì che il Vangelo possa attecchire. Le distanze, la conformazione del territorio, i retaggi coloniali, i pochi missionari, non aiutano a generare la fede. Ma l’Amazzonia è anche uno dei polmoni verdi della terra. Un ambiente sempre più minacciato che mette a rischio la vita stessa del pianeta. La candela si sta consumando, ma stavolta abbiamo tutto l’interesse a “rimanere al verde”. È il verde della biodiversità (dal 30 al 50% della flora e fauna del mondo), il verde dell’acqua e dell’ossigeno prodotto, il verde di una cultura indigena che ha molto…
Leggi tutto