Anno 136 - Dicembre 2024Scopri di più
Sulla soglia della speranza
Don Livio Tonello, direttore

Un Natale molto particolare quello di quest’anno che unisce la celebrazione della nascita di Cristo con l’inizio dell’Anno Giubilare. L’apertura della Porta Santa è l’atto simbolico per eccellenza. Per essa passano i pellegrini per compiere l’antico rituale penitenziale. Il leitmotiv della Bolla di indizione invita a essere Pellegrini di speranza, quella speranza di cui il mondo ha estremo bisogno. E solo andando verso Cristo, passando attraverso di Lui l’umanità può ritrovarla. Gesù è venuto nel mondo a portare speranza ed è il dono di questo Natale da chiedere con forza. «Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé» (Bolla di indizione del Giubileo n. 1). Il dono racchiude anche un impegno: diventare portatori di speranza. Accoglierla, portarla nel cuore, diffonderla a chi si sente smarrito. La nascita di Gesù ha segnato una svolta per l’umanità. Pellegrino sulle strade degli uomini e delle donne di ogni tempo, ancora oggi affianca i nostri passi per ridare futuro a questo mondo contrassegnato da tante guerre e violenze. Attraversare la Porta Santa è atto simbolico che manifesta il desiderio di entrare nel mondo di Dio.…
Leggi tutto