Un tempio per la pace

Un secolo fa il contributo di tanti donatori dell’Associazione Universale di S. Antonio ha realizzato una Chiesa dedicata alla pace. L’idea era sorta nel 1917 quando la prima guerra mondiale ancora infuriava e la diocesi di Padova fece il voto di costruire un luogo sacro per impetrare la fine delle ostilità. È nato così un “Tempio” dedicato alla pace, il Tempio antoniano della pace.

Vale la pena continuare a ricordare questo fatto ancora oggi immersi in tanti conflitti territoriali che sembrano non vedere la fine. Come è stato posto un segno di fede e un sogno di speranza, così ci ricordiamo di porre dei segni ogni giorno che contribuiscano a creare unione, ad evitare le contese, a prospettare la collaborazione. Ogni guerra è sempre una sconfitta, per i vinti e per vincitori, se non altro per l’alto numero di vittime e di distruzioni che comporta.

Oggi siamo noi i nuovi templi della pace, le nuove dimore dove albergano sentimenti di concordia e di condivisione. Come aderenti all’Associazione ci sentiamo impegnati a favorire la pace nei nostri contesti quotidiani attraverso piccoli segni di ricomposizione delle discordie ed evitando i contrasti. Ci ricordiamo che l’Anno Santo che stiamo vivendo ci chiama a una personale conversione rimanendo sempre aperti alla speranza.